l' AZIENDA


Il Palazzo del Moro nacque dal soprannome di Giacomo Traverso (1848-1910) che lo fece costruire fuori dagli schemi architettonici secolari del centro storico.
Fu il primo grosso commerciante di vini di Gavi e sviluppò velocemente i suoi  commerci, intuendo le qualità del Cortese che proprio in quegli anni(il Marchese Cambiaso alla Centuriona fu il primo) era stato messo a dimora in ampie e razionali vigne.
Il Moro estese presto i commerci inviando su velieri in Argentina botti di Cortese e su ferrovia in Svizzera ed in Germania.

La Cantina occupa tutta l’area del Palazzo con molte botti di cemento; vennero nel 1900 piastrellate in vetro dalla ditta Borsalini di Zurigo. L’edificio è armonioso con aspetto umbertino.Durante la prima guerra mondiale la cantina e il piano terra vennero acquistati dai fratelli Fossati anch’essi commercianti di vino, esportarono in Svizzera, a Parigi e Vienna. Ebbero due enopoli a Roma nel 1920-21.
L’8 settembre 1944 il piano terreno venne utilizzato dal Comando Militare Tedesco fino al 26 aprile 1945,quando subentrarono i partigiani dalla Brigata Odino, rimanendoci alcuni mesi. Nel 1951 le gloriose cantine del Moro vedevano la nascita  della Cantina Sociale che vi operò per 13 anni .
Ma la vita enologica del palazzo continua con l’acquisto  a fine anni 60 da parte dei Gazzaniga , produttori e imbottigliatori del Gavi.Siamo arrivati così ai giorni nostri.

Nel 1993 viene acquistata da GHIO MICHELE il quale  da un rinnovamento giovane e moderno nell’ambito delle tecnologie enologiche, ma mantenendo sempre l’ambiente settecentesco.
L’esperienza in questo settore è centenaria, l’amore per il vino si è tramandato di generazione in generazione  dal padre (GHIO ADOLFO) al figlio (GHIO DOMENICO)  sino all’arrivo del giovane nipote Michele.
La Cantina del Moro è   divisa in due zone: la prima   è principalmente  formata da attrezzature e macchinari enologici per la preparazione del vino e il suo imbottigliamento; la seconda è il cuore vero e proprio ossia qui il vino viene curato, lavorato, filtrato, conservato in botti specifiche con controllo periodico e costante attraverso un moderno e innovativo impianto di refrigerazione.
La Cantina del Moro ha una commercializzazione dei suoi prodotti nelle zone della Liguria sia Ponente che Levante e Basso Piemonte.


www.lacantinadelmoro.it