i nostri VINI
|
CONSIGLI E CARATTERISTICHE:
I vini adatti a essere serviti a inizio pasto devono avere precise caratteristiche.
Sono da preferire quelli delicatamente profumati:il profumo troppo marcato,
infatti, potrebbe coprire quello delle pietanze usate come antipasto.Il
sapore deve essere secco e non troppo pronunciato:un vino di gusto molto
intenso non si accorda con gli antipasti che, generalmente,sono preparazioni
stuzzicanti ma leggere.
E’ bene inoltre iniziare il pasto con un vino dal sapore poco marcato
in modo da non assuefare il palato e avere così la possibilità
di gustare al meglio i vini più decisi che accompagnano le pietanze
successive.Solitamente, queste caratteristiche si trovano più nei
vini bianchi anche se alcuni rossi leggeri (vedi IL MORO) possono accompagnarsi
molto bene agli antipasti, specialmente quelli a base di salumi.
|
|
|
GAVI DOCG
REGIONE: PIEMONTE
COMUNE: BOSIO
GRADI:11,5% vol
COLORE: GIALLO PAGLIERINO
Il suo bouquet è floreale, il sapore è pieno con un’
equilibrata acidità. Perlate fine e persistente.
E’ adatto sia agli aperitivi che con antipasti di molluschi e crostacei;torte
salate;può accompagnare anche secondi di carni bianche con salse
delicate e formaggi freschi.
Conservarlo al fresco a una temperatura di 10°C.
|
|
|
BIANCO DI SERGHE'
REGIONE:PIEMONTE
GRADI: 11% vol
COLORE: GIALLO PAGLIERINO
E' un vino a tutto pasto, adatto anche come aperitivo. Servire fresco.
|
|
|
MONFERRATO D.O.C. DOLCETTO NOVELLO
REGIONE:PIEMONTE
GRADI: 12% vol
COLORE: ROSSO CON TONALITA' AL CHIARO
Il novello č il primo vino finita la vendemmia, infatti viene messo sul
mercato enologico dopo le 00.01 del 6 Novembre. Viene ottenuto dalla macerazione
carbonica delle uve di dolcetto e viene prodotto con metodi tradizionali.
L'eventuale sedimento è indice di genuinità.
|
|
|
IL MORO DOLCETTO D’ASTI DOC
REGIONE: PIEMONTE
COMUNE: ASTI
GRADI: 12% vol
COLORE: ROSSO
E’ un vino adatto principalmente ai secondi di carne, ma data la sua freschezza
può essere utilizzata anche per i primi piatti.
Servire a temperatura ambiente.
|
|
|
DOLCETTO D’ASTI DOC
REGIONE: PIEMONTE
COMUNE: ASTI
GRADI: 12,5% vol
COLORE: ROSSO RUBINO
E’ un vino corposo adatto ai secondi di carne. Ottimo per grigliate miste.
Servire a temperatura ambiente.
|
|
|
IL MORO BARBERA MONFERRATO DOC
REGIONE: PIEMONTE
COMUNE: ASTI
GRADI: 12% vol
COLORE: ROSSO
E’ un vino adatto principalmente ai secondi di carne,viene utilizzato
anche per i primi.
Servire a temperatura ambiente.
|
|
|
BARBERA MONFERRATO DOC
REGIONE: PIEMONTE
COMUNE: ASTI
GRADI: 13% vol
COLORE: ROSSO FUOCO
E’ un vino corposo, completo, adatto alla selvaggina e secondi di carne.
Servire a temperatura ambiente.
|
|
|
OLTREPO’ PAVESE BONARDA DOC
REGIONE: LOMBARDIA
COMUNE: SANTA MARIA DELLAVERSA
GRADI:12% vol
COLORE: ROSSO CILIEGIA
Vista la sua freschezza può essere utilizzato anche come
aperitivo oppure per un dopo cena.
Servire fresco.
|
|
|
LA GOCCIA D’ORO BIANCO DOLCE
REGIONE: PIEMONTE
COMUNE:ASTI
GRADI:10,5% vol
COLORE: GIALLO SOLE
E’ un vino adatto a tutte le persone,si accompagna con i dessert
o con i dolci è utilizzabile anche per feste, ricevimenti, cerimonie
data la sua dolcezza può essere assaggiato anche dai bambini.
|
|
|
IL GUSTOSO ROSSO DOLCE
REGIONE: PIEMONTE
COMUNE: ASTI
GRADI: 10,5% vol
COLORE: ROSSO BRIOSO
E’ un vino allegro, festoso, gioioso, si abbina ai dolci fatti in casa
e ai dessert in generale.
Servire fresco 9-10°C.
|
|
 |
BRINDISI
REGIONE: PIEMONTE
GRADI: 11% vol
COLORE: GIALLO PAGLIERINO
Vino frizzante particolarmente indicato per aperitivi ed antipasti.
Servire fresco a circa 8-10°C.
|
|
|
SPUMANTE BRUT
REGIONE: PIEMONTE
COMUNE: ASTI
GRADI: 12% vol
COLORE: GIALLO PAGLIERINO
E’ un vino dal profumo fragrante e caratteristico, il sapore è
gradevole e armonico.
Si adatta come aperitivo e antipasti.
Servire fresco a circa 8-10°C.
|
|
COME SERVIRLI:
I vini bianchi da servire con gli antipasti o da consumare al momento
dell’aperitivo vanno serviti molto freschi (8-10°) in bicchieri a
calice di media misura e di vetro o di cristallo bianco
i bicchieri colorati, infatti nascondono il colore del vino, che è
in genere giallo chiaro con riflessi
verdi.
I vini rossi leggeri che accompagnano il pranzo devono essere serviti
freschi.
La temperatura non deve superare i 12°.
Con i frutti di mare crudi sono adatti i bianchi spumanti molto secchi,
ideali come aperitivo per accompagnare tartine con pesce affumicato o
con uova di salmone o di lompo.
Il sapore leggermente acidulo degli spumanti molto secchi (che sono denominati
brut ossia contengono una percentuale molto bassa di zucchero) e la presenza
delle bollicine formate dall’anidride carbonica esercitano un’azione pulente
sulle papille gustative: dopo un sorso di questo vino, il palato è
pronto ad assaporare meglio le pietanze che seguono.
Gli antipasti di crostacei o di molluschi e le terrine di pesce richiedono
vini dal profumo deciso.
|
www.lacantinadelmoro.it
|